Lo schema originale è QUI
Questo è un evento che si è svolto nel gruppo facebook "Amiche di amigurumi e non solo" che trovate QUI
Lo schema dei vestiti lo trovate sia per farlo ad uncinetto che a maglia.
Occorrente:
acrilico colore carne bianco nero e giallo per fare quello juventino, nello schema non dice quanti gomitoli servono
uncinetto in base al filato che userete
occhi sicurezza
cartone
anima in ferro filato non sappiamo di preciso quanto ne serve, non è scritto nello schema! Queste date sono le uniche informazioni date dallo schema!
LEGGENDA
AM=ANELLO MAGICO
CAT=CATENELLE
MBSS=MAGLIA BASSISSIMA
MB=MAGLIA BASSA
MMA=MEZZO MAGLIA ALTA
MA=MAGLIA ALTA
AUM=AUMENTO
DIM=DIMINUZIONE
Schema:
SCARPE
1- 10cat inserirsi nella 2° cat e lavorate 1aum,7mb, 3mb nell'ultima cat, 8mb, 1aum (in tot 22punti)2- 1aum, 6mb, 2ma,3 aum con ma, 2ma, 6mb, 2aum (28)
3- 1mb, 1aum, 6mb, 2ma,(1ma,1aum con ma)x3 volte, 2ma, 6mb,(1aum,1mb)x2 (34)
4- (1mb,1aum)x2, 6mb, 2ma, (1ma, 1aum con ma)x5, 2ma, 6mb(1mb+1aum)x2 (43)
5- (2mb, 1aum)x2, 10mb (1aum, 3mb)x3 ,1aum, 10mb, 1aum, 3mb (50)
6- 50mb nella parte di maglia dietro
7- 15mb, 20ma, 15mb (50)
8- 17mb, 16ma, 17mb (50)
9- 19mb, 12 ma, 19mb (50)
10- 16mb (1ma, 1dim con ma)x6, 16mb (44)
11- 14mb, 1dim, (1ma, 1dim con ma)x4, 1ma, 1dim, 13mb (38)
12- 1dim, 8mb (1mb, 1dim)x6, 8mb, 1dim (30) inserire il cartone a forma di soletta per rendere la scarpina più stabile
13- 9mb, 6dim, 9mb (24)
14- 6mb, 6dim 6mb (18)
con il fil di ferro fare un cerchio delle dimensioni del piede . Piegare il filo e inserirlo con cautela all'interno del piede in modo che la parte che rimane lunga sporga dal calzino riempire . le due opzioni riguardano lo sporgere del fil di ferro o lasciarlo uscire di 1/2cm e rivestirlo con nastro adesivo o con un pò di filo oppure piegarlo all'interno. Riempire da ora la gamba mentre si lavora.
15- (1mb, 1dim)x6 (12)
16a20- x5giri 12mb (12) nel giro 16 lavorare nell'asola dietro della maglia
cambiare filato con colore carne ma non tagliare il nero laciarlo in sospeso
21- 2mb, 1aum, 9mb (13) (L'aumento dovrebbe essere nel mezzo in questo modo forse si dovrebbe uncinettare come segue: 1MB, 1aum, 10 mb uncinettare i prossimi duegiri allo stesso modo, regolare se necessario)
22- 2mb, 1aum, 10mb (14)
23- 2 mb, 1aum, 11mb (15)
24a33- x10giri 15mb (è possibile effettuare la gamba più o meno lunga). Inserire un marcatore tra il 2°e i 3 ° punto al centro della parte posteriore della gamba.
34- 3dim, 3mb, 3ma (ginocchio), 3mb (12)
35- 3aum, 9mb (15)
36- 15mb
37- 3mb, 1aum, 11mb (16)
38- 3mb, 1aum, 12mb (17)
39- 17mb
40- 5mb, 1aum, 11mb (18)
41- 18 mb
42- 5mb, 1aum, 12mb (19)
43- 19mb
44- 6mb, 1aum, 12mb (20)
45a54- x10giri 20mb. Posizionare un marcatore tra il 9 e il 10 ° punto
Inserire un filo di ferro con estremità curve alla fine e riempire la gamba. Per modellare il ginocchio, non riempire troppo questa zona con l'imbottitura. Stringete un pò nei fianchi e nella coscia. Cercate di appiattire la parte superiore un po '(non completamente piatte!)
55- 1dim, 6mb, 2dim, 6mb, 1dim (16)
imbottire
56- 1dim, 4mb, 2dim, 4mb, 1dim (12)
57- 6dim (6)
Lasciare il filo lungo, cucire passando su e giù con il filo intorno ai punti del giro e tirare il filo in modo da chiudere saldamente il lavoro
CALZE
Partiamo dal giro 16 della scarpa dove abbiamo lasciato il filo nero, attacchiamoci nell'asola che abbiamo lasciato. E lavorare:
1- (aum, 2mb)x4 (16)
2a5- x4giri 16mb (16)
6- 5mb, aum, 8mb, aum, 1mb (18)
7- 6mb, aum, 9mb, aum, 1mb (20)
8- 7mb, aum, 10mb, aum, 1mb (22)
9. 22mb –
cambio colore con il BIANCO
10. 22mb –
cambio colore con il NERO.
11. 22mb
cambio colore BIANCO
12. 22mb -
cambio colore NERO
13. 22mb -
cambio colore BIANCO
14-15. x2giri 22 mb
DITA DELLA MANO
(lavorare 8 dita LUNGHE fino al giro 7 e 2 dita CORTE fino al giro5)1. AM con 6mb
2. (1mb, aum)x3 (9)
3. 9mb
4. (1mb, dim)x3 (6)
5a7. X3giri 6mb (attaccare il pollice tra il giro 5 e 6)
-Assemlaggio della mano-
1, 3mb nel 1°dito, 3mb nel 2°dito, 3mb nel 3°dito, 6mb nel 4°dito, 3mb nel 3°dito, 3mb nel 2°dito, 3mb nel 1°dito (24)
2e3. x2giri 24mb
4. 1mb, 3mb prendere gli anelli del pollice, 20sc
(per la seconda mano 8mb, 3mb del pollice, 13mb) (24)
5. 1mb, prendendo ancora le ultime 3mb del pollice, 20sc
(per la seconda mano 8mb, 3mb con il pollice, 13mb) (24)
Se si vuole che le dita si muovano mettere il fil di ferro in questo modo:
-Prendere un filo separato per ogni dito e piegare le estremità in un cerchio. Inserire il filo in ogni dito e torcere le estremità insieme come si fa per un mazzo di fiori.
6. (1mb, dim)x8 (16)
7. dim, 4mb, 2dim, 4mb, dim (12)
8a12. x5giri 12mb
13. 1mb, aum, 10sc (per la seconda mano: 6mb, aum, 5mb) (13)
14. 13mb
15. 2mb, aum, 10mb (per la seconda mano: 7mb, aum, 5mb) (14)
16. 14mb
17. 3mb, aum, 10mb (per la seconda mano: 8mb, aum, 5mb) (15)
18a20 x3giri 15mb
21. 4mb (1mb, dim)x2, 1mb, 3ma, 1mb [per la seconda mano: 1mb, 3ma, 1mb, (1mb, dim)x2, 4mb] – diminuzione sul pollice (13)
22. 4mb, 4 mbss,1mb, 3ma, 1mb (per la seconda mano 1mb, 3ma, 1mb, 4mbss, 4mb) (13)
23. 4mb, (1mb, aum)x2, 5mb [per la seconda mano: 4mb, (1mb, aum)x2, 5mb] (15)
24. 15mb
25. 6mb, aum, 8mb (oppure : 12mb, aum, 2mb) (16)
26. 16mb
27. 7mb, aum, 8mb(oppure: 11mb, aum, 4mb) (17)
28. 17mb
29. 8mb, aum, 8mb (oppure: 13mb, aum, 3mb) (18)
30-35. x6giri 18mb
36. 2dim, 5mb, 2dim, 5mb (oppure: 5mb, 2dim, 5mb, 2dim) (14)
PALMO DELLA MANO
Inserisci un oggetto rotondo di circa 0,5 cm di diametro che sia inferiore alla larghezza del braccio. Se si desidera inserire anche un filo di ferro. Riempire il braccio e non stringere troppo nel gomito ma adatta l'avambraccio e la spalla37. 2dim, 3mb, 2dim, 3mb (oppure 3mb, 2dim, 3mb, 2dim) (10)
38. 5dim, cucite su e giù con il filo intorno ad ogni punto di questo ultimo turno e tirare saldamente per chiudere.
TORSO DEL CORPO
1.
AM con 6 mb
2.
6aum (12)
3.
(1mb, aum)x6 (18)
4.
(2mb, aum)x6 (24)
5.
(3mb, aum)x6 (30)
6.
(4mb, aum)x6 (36)
7.
(5mb, aum)x6 (42)
8.
(6mb, aum)x6 (48)
9. 48 mb
10.
(7mb, aum)x6 (54)
11
a15. x5giri 54mb
16.
(2mb, dim)x3, 30mb, (2mb, dim)x3 (48)
17.
48mb
18.
(2mb, dim)x3, 24mb, (2mb, dim)x3 (42)
19a23. x5giri 42mb
attacca
le gambe tra il giro 9 e il 10
24.
8mb, aum, (1mb, aum)x2, 16mb, aum, (1mb, aum)x2, 8mb (48)
25
a27. x3giri 48mb
28.
9mb, aum, (2mb, aum)x2, 16 mb, aum, (2mb, aum)x2, 9mb (54)
29a
35. x7giri 54mb
36.
9mb, dim, (2mb, dim)x2, 16mb, dim, (2mb, dim)x2, 9mb (48)
37.
8mb, dim (1mb, dim)x2, 16mb, dim, (1mb, dim)x2, 8mb (42)
Attaccare
le braccia tra il giro 36 e il 37 dove ci sono le dimunuzioni.
Appiattire alla fine del braccio per creare le spalle. Imbottisci il
corpo
38.
8mb, 3dim, 14mb, 3dim, 8mb (36)
39.
(4mb, dim)x6 (30)
40.
(3mb, dim)x6 (24)
41.
(2mb, dim)x6 (18)
42.
(4mb, dim)x3 (15)
43a44.
x2giri 15mb
45.
(1mb, dim)x6 (12) [oppure: (1mb, dim)x5]
46.
6dim (oppure: 5dim), cucite
passando su e giù per il filo intorno ad ogni punto di questo ultimo
turno e tirare saldamente per chiudere.
TESTA
attendere i prossimi giri per modellare il volto
1-
AM 6mb
2-
6aum (12)
3-
(1mb, aum)x6 (18)
4-
(2mb, aum)x6 (24)
5-
(3mb, aum)x6 (30)
6-
(4mb, aum)x6 (36)
7-
(5mb, aum)x6 (42)
8-
(6mb, aum)x6 (48)
9-
(7mb, aum)x6 (54)
10-
(8mb, aum)x6 (60)
11-
(9mb, aum)x6 (66)
12-
(10mb, aum)x6 (72)
13a19-
x7giri 72mb
20-
13mb, dim, (2mb, dim)x11, 13 mb (60)
21a23-
x3giri 60mb
24-
12mb, aum, (6mb, aum)x5, 12mb (66)
25a29-
x5giri 66mb
Mentre
si sta diminuendo, fissare la testa al corpo. Diminuzione nell' asola
durante tutto il 1° giro
30
(9mb, dim)x6 (60)
31
(8mb, dim)x6 (54)
32
(7mb, dim)x6 (48)
33
(6mb, dim)x6 (42)
34
(5mb, dim)x6 (36)
35
(4mb, dim)x6 (30) riempire
36
(3mb, dim)x6 (24)
37
(2mb, dim)x6 (18)
38
(1mb, dim)x6 (12) riempire il resto
39-
6dim, cucite
passando su e giù con il filo intorno ad ogni punto di questo ultimo
turno e tirare saldamente per chiudere.
Modellare
Inserire l'ago attraverso il mento il più vicino possibile al collo. Estrarre l'ago nel giro21, nell'occhio destro, dare1-2 punti di sutura per mostrare il mento e 1-2 punti da cui è stato inserito l'ago.
Inserire l'ago attraverso il mento il più vicino possibile al collo. Estrarre l'ago nel giro21, nell'occhio destro, dare1-2 punti di sutura per mostrare il mento e 1-2 punti da cui è stato inserito l'ago.
Tirare
stretto e fare un nodo. Fare lo stesso per il secondo occhio. La
distanza tra gli occhi deve essere 8-10 punti.
Quindi, stiamo andando a modellare la bocca. È possibile utilizzare lo stesso filo o un altro, qualunque sia la vostra preferenza. Inserire l'ago in un occhio, si scende a circa riga 8-9, 5-6 mb dal centro. Inserire l'ago attraverso gli occhielli 10-12 mb all'altro lato. Vai 1-2 mb sopra, inserire l'ago e farlo uscire attraverso l'altro occhio. Torna al primo occhio e tirare il filo strettamente in base alla vostra forma preferita. Ora, con un filo da ricamo rosso, ricamo sulla bocca sopra il filo che hai appena usato per dare alcuni accenni alla bocca. Anche in questo caso, tirare l'ago attraverso la testa e lasciare uscire l'altro occhio. Tirare strettamente, fare un nodo e tagliare il filo in eccesso.
Tagliare il bianco degli occhi da un pezzo di feltro e usare gli occhi di sicurezza per fissarli (se si desidera, è possibile avvitare nella parte posteriore del collo).
Quindi, stiamo andando a modellare la bocca. È possibile utilizzare lo stesso filo o un altro, qualunque sia la vostra preferenza. Inserire l'ago in un occhio, si scende a circa riga 8-9, 5-6 mb dal centro. Inserire l'ago attraverso gli occhielli 10-12 mb all'altro lato. Vai 1-2 mb sopra, inserire l'ago e farlo uscire attraverso l'altro occhio. Torna al primo occhio e tirare il filo strettamente in base alla vostra forma preferita. Ora, con un filo da ricamo rosso, ricamo sulla bocca sopra il filo che hai appena usato per dare alcuni accenni alla bocca. Anche in questo caso, tirare l'ago attraverso la testa e lasciare uscire l'altro occhio. Tirare strettamente, fare un nodo e tagliare il filo in eccesso.
Tagliare il bianco degli occhi da un pezzo di feltro e usare gli occhi di sicurezza per fissarli (se si desidera, è possibile avvitare nella parte posteriore del collo).
8
cat, inserire l'uncinetto nella 2 ° cat dall'uncinetto
1 m.bss., 1 mb, 1 ma, 1 maglia altissima, 1ma, 1mb, 1 m.bss. Intrecciare e lasciare una coda per il cucito sopra le palpebre. Incollare le ciglia alle palpebre e fissare le palpebre sopra gli occhi. È possibile cucire in un secondo momento.
1 m.bss., 1 mb, 1 ma, 1 maglia altissima, 1ma, 1mb, 1 m.bss. Intrecciare e lasciare una coda per il cucito sopra le palpebre. Incollare le ciglia alle palpebre e fissare le palpebre sopra gli occhi. È possibile cucire in un secondo momento.
NASO
3catenelle
1-
inserire l'uncinetto nella seconda catenella,1mb 3mb inell'ultima
cat.
Continuare
sul lato opposto della cat: 1mb e 1mb nella cat con la prima mb(6)
2- (1 mb, 1 aum) x 3 (9)
2- (1 mb, 1 aum) x 3 (9)
3-
9 mb
4-
(1mb, 1dim)x3 (6);
1
mbss intrecciare
e tagliare il filo lasciando una coda per cucire il naso.Cucire il
naso dove è stato posizionato il marcatore del punto.È anche
possibile avviare con il solito AM di 6mb e fare 6mb intorno, poi
fare 2 catenelle.
ORECCHIE
AM con 6mb, ma NON CHIUDERE L'ANELLO
MAGICO ma gira il lavoro e fare
2cat, 2m.altissima, 1ma, 3mb
Per il secondo orecchio:
Am
con 6mb, 2mb, 1ma, 3m.altissime. Taglia il filo lungo e cucire le
orecchie
CAPELLI
Lo
si può fare in qualsiasi modo si desidera. Ho usato filo di canapa,
un uncinetto standard ed uncinettatto in cerchio. Quando si ha
raggiunto il diametro desiderato del capello, ho uncinettato linee
rette fino a quando ho avuto la lunghezza desiderata del taglio di
capelli arruffati. Poi, dopo 3-4 righe che si cominciano a diminuire
in modo da avere solo la metà sinistra (quindi se si utilizza un
telaio a cerchio di 60 cerchi, come ho fatto io, vi ritroverete con
30mb). Questi saranno il capelli sul retro della testa. Quando
uncinetto, ma non c'è bisogno di tenere il conteggio. Non importa se
si aumenta da qualche parte o se si è saltato un punto. Non vedrete
questo a causa del taglio di capelli arruffati.
Ora,
stiamo andando a lavorare a maglia l'ultima parte della bambola: i
vestiti. Vorrei ricordare che si deve prima determinare quale squadra
di calcio che il giocatore sarà in modo da poter selezionare i
colori giusti.
(Darò
due schemi uno a maglia e uno ad uncinetto per i vestiti)
SCARPE
Filato-
“begonia”. Questo
filato è più sottile del filato che abbiamo usato per il resto del
calciatore . Le scarpe possono essere in qualsiasi colore che ti
piace , è per questo che non l'ho scritto giù . Selezionare il
colore che gradite .
1
a5- x 5giri Vedere la descrizione dei piedie attaccarsi tra il giro 5 e 6 dove avevate lavorato in back loop ora lavorate nella parte davanti
6-
4mb, aum, 12mb, (aum, 3mb)x4, aum, 11mb, aum, 4mb (57)
7-
5mb, aum, 12mb, (aum, 4mb)x4, aum, 12mb, aum, 5mb = 64
8-
64mb in the back loop only!
9-
16mb, 32 mbss., 16mb
10-
17mb, 30 mbss., 17mb
11-
20mb, 24 mbss., 20mb
12e13-
x2giri 64mb, attaccare
al centro del tallone. Verificare se c'è spazio sufficiente per il
piede. In caso contrario, continuare a uncinettare intorno fino a
quando il piede si adatta.
14-
dim, 15mb, 2 mbss., 1dim co mbss., (3 mbss., dim con mbss.)x5, 1
mbss., 15mb, dim (56)
15-
16mb, (2 mbss., dim con mbss.)x6, 16mb (50)
16-
16mb, (1 mbss., dim con mbss.)x6, 1 mbss., 15mb (44)
Ora
lavorare la parte superiore della scarpa
17-
15mb, 1cat , girare
18-
13mb, 2dim, 13mb
19a21-
x3giri 28mb (fare questi giri fino
ad avere l'altezza desiderata delle scarpe. Fare attenzione a che il
tallone non si gonfi )
LINGUA SCARPA
Raccogliere
gli anelli frontali rimanenti e uncinettare a mb 11 giri.
Legare le scarpe
Legare le scarpe
VESTITI
A MAGLIA
PANTALONCINI
(non
sapendo fare la maglia mi sono affidata completamente al traduttore
di google perchè non conosco i termini del lavoro a maglia)
Gettato
su 70 punti e lasciare una piccola parte per ricucire i pantaloncini.
1 centimetro maglia che può arricciarsi.
1- 1 maglia, 1 rovescio
1- 1 maglia, 1 rovescio
2-
tutte
le righe successive: 1 maglia, 1 anello (mettere il cappio da un
ferro all'altro senza fare un punto). A maglia fino a raggiungere la
lunghezza desiderata di pantaloncini. Nella riga successiva, 2 maglie
insieme. Non lavorate le maglie troppe strette (35)
Divide oltre 4 aghi e lavorare a maglia
a punto rovescio alla lunghezza desiderata (fino all'inguine).
Aumento
per cinque righe dopo il primo punto sul primo e terzo ferro e prima
dell'ultimo punto sul secondo e quarto ferro da maglia.
Suddividere
in punti a metà: il ferro 1 e 2 - una gamba 1, 3 e 4 - l'altra
gamba.
Lavorare amaglia separatamente le gambe in un cerchio della lunghezza desiderata, lavorare a maglia le ultime 4 righe a punto legaccio (garter stitch), chiudere nel quarto punto.
Lavorare amaglia separatamente le gambe in un cerchio della lunghezza desiderata, lavorare a maglia le ultime 4 righe a punto legaccio (garter stitch), chiudere nel quarto punto.
MAGLIETTA
lanciate
su 80, lavorate 2 righe in punto legaccio, quindi maglia in cerchi
(20 loop sul ferro) - 25 giri di punti maglia.
Per il giro manica, intrecciare 8 punti (intrecciare 8, 35 maglie, intrecciare 8, 35 maglie).
Per il giro manica, intrecciare 8 punti (intrecciare 8, 35 maglie, intrecciare 8, 35 maglie).
Poi
lavorare la parte anteriore e posteriore separatamente. La parte
posteriore – a maglia 18 giri, poi 8 punti di sutura per la
spalla
girare, 8 punti di sutura, girare, finire la fila, 8 punti di sutura, girare, 8 punti, girare, terminare la riga. Forma la spalla.
Per il fronte: maglia 12 giri, intrecciare 6 punti nella maglia centrale, finitura fino alla fine.
girare, 8 punti di sutura, girare, finire la fila, 8 punti di sutura, girare, 8 punti, girare, terminare la riga. Forma la spalla.
Per il fronte: maglia 12 giri, intrecciare 6 punti nella maglia centrale, finitura fino alla fine.
Per
collo
Diminuire:
2 volte - 2 punti,
1 tempo - 1 punto.
Poi, nei restanti 8 anelli lavorare 2-3 giri in punto legaccio. È possibile effettuare asole per bottoni, ma ho cucito bottoni: essi saranno quindi invisibili.
Diminuire:
2 volte - 2 punti,
1 tempo - 1 punto.
Poi, nei restanti 8 anelli lavorare 2-3 giri in punto legaccio. È possibile effettuare asole per bottoni, ma ho cucito bottoni: essi saranno quindi invisibili.
Il
secondo braccio - fate lo stesso. Cucire il bottone sulle spalle,
cucire il bordo, dove si
cucire il manicotto (punto legaccio gettato sulle spalle indietro, chiudendo il cerchio del giro manica)
Manica: 32 punti, 2-3 giri di punto legaccio, 6-8 giri di punto di maglia.
cucire il manicotto (punto legaccio gettato sulle spalle indietro, chiudendo il cerchio del giro manica)
Manica: 32 punti, 2-3 giri di punto legaccio, 6-8 giri di punto di maglia.
Chiudere
entrambe le estremità con 4 punti di sutura.
Intrecciare 1 punto nella riga successiva su entrambi i lati, lavorare 8 giri in dritto
Intrecciare 1 punto nella riga successiva su entrambi i lati, lavorare 8 giri in dritto
diminuire
all'inizio delle seguenti 4 righegiri con 1 punto, poi con 2 punti
nelle seguenti 2 giri e nelle due giri successivi diminuire 3 punti.
Intrecciare le restanti 4 punti di sutura.
VESTITI AD
UNCINETTO
PANTALONCINI
1- 50 cat chiuderle a cerchio con una
maglia bassissima e 2cat,
2- 50ma qui volendo potete inserire
una maglia si e una no una serie di catenelle per fare il laccetto
dei pantalocini per poterlo adattare meglio
3- (7ma+V)x6 +2ma (56)
4- (8ma+V)x6+ 2ma (62)
5a10- x6giri 62 ma
11- mettere il marcatore all'inizio
della 1° maglia 31ma+ 5cat e attaccarsi dove abbiamo lasciato il
marcatore e lavorare 36ma
12a 16- lavorare 36ma x 5giri
17 e 18- lavorate 36 ma (se volete i
pantaloncini più lunghi aumentate i giri di ma, se li volete più
corti togliete i giri di ma)
tagliate il filo e attaccatevi per fare
l'altra gamba del pantaloncini lavorando 36 maglie alte per ogni giro
(nella parte delle cat lavorare l'altra asola in modo da non lasciare
il foro)
Per il laccetto della vita 100catenelle
e poi 100maglie bassissime, il laccetto lo inserirete in una maglia
si e una no del primo giro
MAGLIETTA
faremo la maglietta in due parti: il
davanti e il dietro e poi li uniremo
-parte davanti
Per le magliette fatte da due colori
tipo milan inter juventus con il colore principale (che di solito è
nero per fare squadre come milan, inter)
36catenelle + 2cat entrare nella 3°
cat e lavorare 6ma per ogni colore della squadra es per il milan 6ma
nere , 6ma rosse, 6ma nere e così via in base a quanto la vogliamo
lunga ripetere i giri ricordando sempre le 2 cat iniziali per ogni
giro, man mano misurarlo al corpo l'altezza. (fig.1)
SCOLLO A V DELLA MAGLIETTA
Una volta arrivato poco sopra dove
avete attaccato le braccia iniziare il giro facendo 16ma e
1diminuzione, girare il lavoro e 2cat e 1 dimuzione, arrivare fino
alla fine 2cat e girarsi lavorare tutto con maglie alte e finire con
1diminuzione (ogni volta che arriviamo sul centro davanti della
maglietta fare una diminuzione)man mano misurate la maglietta facendo
combaciare la metà della maglia con la metà del corpo così da
poter capire dove terminare i giri dello scollo per non farlo troppo
largo o troppo stretto rispetto il collo del bambino (fig2). Chiudere
il lavoro e attaccarsi dall'altra parte per fare l'altra metà dello
scollo lavorando alla stessa maniera facendo le diminuzioni sul
centro della maglietta. (fig3)
-parte dietro
Comportarsi come sul davanti e facendo
gli stessi giri fatti sul davanti senza fare lo scollo e avrete un
rettangolo per la parte dietro oppure lavorate gli ultimi 5-10 giri
finali interrompendo le maglie sul centro dietro in modo da lasciare
l 'apertura in alto dove potete uncinettare con le catenelle delle
asole grandi in base ai bottoni che avete a disposizione e dall'altra
parte cucire i bottoni
Rifinire
lavorare attorno al colletto un giro di
maglie basse, nel giro maniche lavorare o un giro di maglie basse o
prendere il tot dei punti (es 20) dividerle e attaccarsi sul centro
sotto il braccio della manica lavorare 2 cat e 5ma in nero 5ma in
rosso e così via (o 4ma in nero 4ma in rosso l'importante è che sia
un divisore di 20 in questo caso) e chiudere ogni giro con la maglia
bassissima, fare tanti giri in base a quanto lunga volete le maniche
CUCIRE
Mettere il dritto della maglia davanti
con il dritto della maglia dietro e unire ad uncinetto con maglie
bassissime la parte delle spalle (se non avete fatto l'apertura sul
centro dietro) e uncinettare una parte del fianco ma ricordatevi di
fermarvi per lasciare l'apertura del braccio, inserire la maglia al
bambino e cuci con ago l'altro fianco lasciando l'apertura del
braccio
Se avete fatto l'apertura sul centro
dietro chiudere anche la parte della maglietta sotto l'altro basso a
maglie bassissime.
Grazie
RispondiEliminaCiao Franca
Eliminaciao Maria
RispondiEliminaCiao Daniela
EliminaLo farò appena possibile insieme al bimbo yoyo. Prima devo necessariamente terminare un lavoro in corso
RispondiEliminaLo farò appena possibile insieme al bimbo yoyo. Prima devo necessariamente terminare un lavoro in corso
RispondiEliminabellissimo appena posso lo faccio sicuro grazieeeee
RispondiEliminaGrazie!!!
RispondiEliminaComplimenti, schema ben curato e dettagliato, non so se lo farò, ma è un piacere ammirare il tuo già realizzato.
RispondiEliminaciao l'immagine è dello schema realizzato e non la mia creazione
Elimina